
Homepage
Con il termine ‘cancro’ si definisce un gruppo di malattie che hanno in comune il fatto che il processo di riproduzione cellulare impazzisce.
Il nostro corpo è costituito da molti tipi di cellule.
In condizioni normali, le cellule crescono e si dividono, producendo così altre cellule per mantenere l’organismo sano e farlo funzionare nel modo adeguato.
A volte, però, il processo di riproduzione cellulare impazzisce, per cui le cellule si dividono troppo spesso e in maniera disordinata e incontrollata.
Da queste cellule in sovrannumero si forma un tumore.
I tumori possono essere benigni o maligni:
– i tumori benigni non sono carcinomi e le loro cellule non si diffondono ad altre parti dell’organismo.
Spesso possono essere asportati chirurgicamente e, nella maggior parte dei casi, non si ripresentano e solo raramente costituiscono un pericolo di vita;
– i tumori maligni sono carcinomi.
Le cellule che li costituiscono sono anormali e si dividono in maniera incontrollata e disordinata; possono invadere e distruggere i tessuti adiacenti, come pure staccarsi dal carcinoma e attraverso il sistema linfatico o il circolo ematico diffondersi ad altri organi.
Questo processo, che prende il nome di metastasi, è un evento molto raro nei tumori cutanei di piccole dimensioni, quale la stragrande maggioranza di quelli diagnosticati oggi.
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l’esattezza ed il rigore scientifico delle informazioni, l’Osservatorio Regionale Oncologico ricorda a tutti i pazienti/visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.

Supporto Psico-Oncologico
Leggi Tutto

5 x 1000
Leggi Tutto